RITRATTI DELL'ANIMA

Seminario esperienziale residenziale sulla scrittura empatica

Condotto da Matteo Martinelli e Christian Bergamo
 

Questo seminario residenziale di 3 giorni si propone di creare un'esperienza unica e immersiva a contatto con sé e la natura, nella splendida cornice dei Monti d’Abruzzo intrecciando l'arte della parola con la bellezza dei paesaggi,  favorendo un profondo viaggio interiore e di espressione personale.

In collaborazione con

 

 

Il cuore del seminario sarà l'utilizzo delle tecniche di arteterapia per guidare i partecipanti nella creazione di "ritratti a parole", descrizioni verbali di soggetti che, come in un ritratto visivo, catturano l'essenza e le sfumature emotive di una persona o di un concetto. Sotto la guida esperta di un counselor specializzato in arteterapia e di uno scrittore professionista, i partecipanti impareranno l'importanza dell'ascolto attivo e della comunicazione emotiva, strumenti fondamentali per esplorare e descrivere in modo autentico e profondo.

Le sessioni di lavoro saranno arricchite da esercizi di teatro terapia, concepiti per aiutare i partecipanti a conoscere meglio sé stessi e a esplorare le proprie emozioni attraverso il corpo e la voce. Questi momenti offriranno l'opportunità di entrare in contatto con la propria interiorità in un ambiente sicuro e accogliente. Parallelamente, verranno proposti esercizi di scrittura terapia, che favoriranno una riflessione personale e creativa, permettendo di tradurre in parole le emozioni e le esperienze vissute. Anche l'arte figurativa entrerà nel nostro percorso facendoci inspirare da capolavori internazionali i quali offriranno un ulteriore strato di profondità al processo creativo, stimolando un dialogo tra le diverse forme d’arte. 

"Ritratti dell'Anima" aspira a essere un'esperienza trasformativa, che permetterà ai partecipanti di scoprire nuove dimensioni di sé stessi e di esprimere la propria creatività in un contesto armonioso e stimolante.


A chi è rivolto il corso

Il corso è aperto a tutti, appassionati di Teatro, Scienze olistiche o di percorsi di crescita personale.
14 è il numero massimo di partecipanti consento.


Dove si svolge

Hotel Rifugio dei Sanniti 

Strada provinciale Sangritana 66040 Borrello (CH)

Costo seminario comprensivo di vitto, alloggio e materiali di lavoro

390

Camera Singola


350

Camera Doppia


PROGRAMMA

CONDUCONO 

 

Matteo Martinelli

Barese. Di Bari, Bari. 1982. Forma e vita, lettere e numeri, arte e impresa. Sin dalla formazione intreccia percorsi umanistici e artistici con percorsi organizzativi e produttivi. Fa della creatività la chiave di volta di tutte le sue attività. Ideatore e fondatore della “Up Arte”, casa di produzione cinematografica, teatrale e di eventi culturali. Attore e regista con specializzazione conseguita presso la Silvio D’Amico in drammaturgia medioevale. Diplomato come Art Theatre Counselor presso l’Istituto Teatrale Europeo e autore del saggio sulla creatività best seller su amazon "Il Dio, la moka e tutto quanto". Nella vita ha avuto la fortuna di lavorare con Maurizio Scaparro, Luigi Maria Musati, Paolo Panaro, Marcello Prayer, Maria Giovanna Hansen, e molti altri. Per il cinema sceneggiatore, regista, direttore artistico del Levante International Film Festival e ideatore di eventi culturali multidisciplinari in collaborazione con Mibac, CNR, Camere di Commercio e Istituti culturali di varie comunità del mondo. Speaker radiofonico dei programmi “The Founder” e “Aspettando Godot”. Tra una creazione e l’altra ha giusto il tempo per amministrare la Max Comunicazione, società di pubblicità e marketing, in modo da poter elaborare strategie creative e applicare l’approccio artistico alle questioni imprenditoriali e viceversa.



Christian Bergamo

Romano, di Roma. 1985, l’anno della famosa nevicata capitolina.
Cresce e vive tra le parole, e per fortuna ci lavora anche. Ha vissuto a Barcellona, Londra e Granada, per poi ritrovare nella sua città, il posto giusto dove realizzare i suoi sogni.
Scrive e pubblica tre romanzi con Fermento Editore dal 2009 al 2011, vincendo vari riconoscimenti letterari e ottenendo una citazione tra gli autori contemporanei della Lonely Planet della Capitale.
Nel 2017 apre per gioco la pagina Facebook «Quasi padre», per raccontare l'attesa surreale e bellissima del suo primo figlio, senza mai rivelare la propria identità. I suoi post diventano virali e dopo appena cinque mesi sono oltre seimila le persone che attendono con lui in sala parto. Da quell’esperienza nasce un romanzo e nella primavera 2019 il primo capitolo viene pubblicato sul sito di crowdfunding editoriale Bookabook. La reazione dei lettori è entusiasta: il progetto ha cento giorni per raggiungere l’obiettivo ma lo supera in quarantadue ore. Poco dopo Longanesi decide di pubblicarlo (marzo 2020).
Nel giugno 2024 pubblica “Un’ora” (Rizzoli), di cui Colorado Film acquisisce i diritti cinematografici.
Le parole però, nella sua vita, non sono solo libri.
Scrive di pubblicità e comunicazione, lavorando nel marketing per grandi brand, come creativo e copywriter.
Nel 2022 fonda “Parole in posa”, startup innovativa digitale che offre la possibilità a una comunity di scrittori di ritrarre le persone a parole.
L’idea ottiene successo, ne parlano giornali, radio e tv. “Parole in posa” collabora con Zetema Comune di Roma, Peter Pan ODV e Marina Rinaldi per partnerhip e collaborazioni che mettono al centro la narrazione.
Oggi Christian è anche Story Editor per il cinema.

CONTATTACI PER AVERE INFORMAZIONI

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
Trattamento dati